appuntamenti

IN EVIDENZA:
SEGUITECI SUI SOCIAL
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCyqcAVnsffaJjOts3HQQhxA/playlists
Facebook: https://it-it.facebook.com/Valdesi.Pinerolo
Culto domenicale: ogni domenica, ore 10, a Pinerolo entrata in via Diaz. Dal 29 novembre, prima domenica d'Avvento, riprendono i culti in presenza.
***
Appuntamenti della Settimana di preghiera per l’Unità della Chiesa
Giovanni 15: 1-17: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”
* Lunedì 18, ore 20,45, Parrocchia di Sant’Agostino, Saluzzo (interverrà il past. Gianni Genre)
* Domenica 24 gennaio, ore 10, Il vescovo di Pinerolo, Mons. Derio Olivero predicherà nel corso del nostro culto ordinario
* Domenica 24, ore 15,30, Cattedrale di Saluzzo, interverrà il past. Mauro Pons
* Domenica 24, alle ore 18, nel Duomo di Pinerolo, nel corso della Messa, predicherà il past. Gianni Genre
* Martedì 26, alle ore 20,45, Incontro ufficiale delle chiese cristiane (ortodossa, cattolica e valdese) di Pinerolo sul tema della SPUC di quest’anno. Interverranno padre Ciprian Ghizila, Don Paolo Scquizzato, il past. Mauro Pons. L’incontro avverrà online. Scaricate il volantino!
***
La crisi migratoria nell’Europa meridionale
Appuntamento delle chiese presbiteriane Usa: un webinar il 19 gennaio, con Paolo Naso e Ibrahim Diabate di Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati della FCEI, tra gli altri
Roma (NEV), 13 gennaio 2020 – Un webinar “per ascoltare come le ONG e le chiese dell’Europa meridionale su quanto stanno facendo per accogliere i migranti, in contrapposizione alla xenofobia e al razzismo dilaganti”. Lo propone martedì prossimo, 19 gennaio, la Presbyterian Church, la Chiesa presbiteriana degli Stati Uniti, di cui il valdese Luciano Kovacs è coordinatore per l’area Europa e Medio Oriente.
“Mentre la crisi migratoria persiste nell’Europa meridionale – spiegano i promotori -, i nostri partner internazionali sul campo offrono accoglienza e difendono tutti coloro che stanno fuggendo dalle loro case a causa di guerre, repressione politica, ingiustizia economica e povertà. Vogliamo approfondire nuovi strumenti che salvano vite umane, come i corridoi umanitari, che, se implementati, potrebbero salvare anche molte altre persone nel Mediterraneo. E capire cosa accomuna i problemi legati alle migrazioni che l’Europa e gli Stati Uniti devono affrontare”.
Due relatori dell’incontro saranno rappresentanti italiani, referenti della FCEI, e in particolare Paolo Naso, coordinatore nazionale di Mediterranean Hope, programma rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese protestanti in Italia e Ibrahim Diabate, che da due anni fa parte dello staff di Mediterranean Hope, in Calabria. Parteciperanno al webinar anche l’attivista per i diritti umani Efi Latsoudi, coordinatrice del Pikpa Solidarity Camp, tra i fondatori di Lesvos Solidarity, un’organizzazione che gestisce programmi educativi, psicosociali e medici per i rifugiati a Lesbo. Per il suo lavoro a sostegno dei rifugiati, Efi Latsoudi ha ricevuto il Premio Nansen per i rifugiati nel 2016.
L’appuntamento è per il prossimo 19 gennaio, dalle 12 alle 13:30 EST (18-19:30 ora italiana). Per iscriversi, occorre registrarsi qui o seguire la diretta sulla pagina fb https://www.facebook.com/PCUSAWashington
APPUNTAMENTI DELLA CHIESA VALDESE DI PINEROLO
Per permettere a chi lo desidera di partecipare al Culto di Natale in tutta sicurezza (capienza max del tempio valdese 80 persone), vi saranno due appuntamenti:
Giovedì 24 dicembre alle ore 18
Venerdì 25 dicembre alle ore 10
Diretta streaming sui social
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCyqcAVnsffaJjOts3HQQhxA/playlists
Facebook: https://it-it.facebook.com/Valdesi.Pinerolo
Giovedì 31 dicembre, alle ore 18
Culto di fine anno
presso il tempo valdese a Pinerolo in via dei Mille, presieduto dal pastore Gianni Genre con lettura degli atti liturgici. Causa emergenza Covid-19 la chiesa valdese di San Secondo si riunisce nei suoi locali.
Scarica in fondo alla pagina il calendario dei culti 2021!
***
CATECHISMO
Gli incontri quindicinali sono secondo questi orari:
1° anno: martedì, 17-18,30 (a settimane alterne, cominciando da martedì 27 ottobre)
2° anno: mercoledì, 18-19,30 (a settimane alterne, cominciando da mercoledì 21 ottobre)
3° anno: giovedì, 16,30-18 (a settimane alterne, cominciando da giovedì 22 ottobre)
4° anno: giovedì, 16,30-18 (a settimane alterne, cominciando da giovedì 29 ottobre)
***
La Società di Studi valdesi ha realizzato un documentario sulla storia valdese, per vederlo clicca qui
***
WEBINARS
Generazioni e rigenerazioni: nuovi approcci al patrimonio culturale
11-18-25 novembre 2020. Seminari in diretta dalle 15 alle 17,30
A partire dalle prospettive che emergono dalla Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore dell'eredità culturale per la società, l'Ufficio beni culturali della Tavola valdese organizza tre incontri di studio on-line, durante i quali riflettere sul rapporto esistente fra patrimonio culturale, generazioni, processi di valorizzazione e di rigenerazione e comunità di riferimento.
Il primo seminario fissato per mercoledì 11 novembre 2020, è dedicato al binomio Generazioni e Patrimonio culturale e vuole mettere in luce il concetto di patrimonio come processo al centro di relazioni complesse ed espressione di uno stretto legame con le comunità che diventano protagoniste nell'individuarlo, conservarlo e trasmetterlo. Il patrimonio, re-interpretato e riempito di significato, è dunque messo in dialogo con il presente e diventa un patrimonio vivente.
Sono invitati a partecipare all'incontro: Daniele Jalla, Pierpaolo Forte, Hugues De Varine.
I seminari saranno trasmessi in diretta, dalle 15,00 alle 17,30, su Facebook al link:
https://www.facebook.com/patrimonioculturalevaldese/live/
***
DIACONIA VALDESE
Per gli appuntamenti della Diaconia valdese visitate il sito del Progetto Persone: convegni, dibattiti, film, incontri, spettacoli: www.xsone.org - https://migranti.diaconiavaldese.org/
***
SCUOLA LATINA DI POMARETTO
Sportelli linguistici (francese e occitano): gli Sportelli continuano a lavorare, il venerdì dalle 9 alle 17 (francese 9-13, occitano 13-17), ma senza accesso del pubblico; chi vorrà richiedere attività di traduzione (o altro) lo potrà fare mediante email: linguemin.fr@scuolalatina.it per il francese e linguemin.oc@scuolalatina.it per l’occitano oppure telefonando allo 0121 803684 (ma soltanto in orario di apertura degli Sportelli).
La Biblioteca del patouà continua a essere chiusa, così come il BookCrossing. Corsi di francese (lunedì) e occitano (mercoledì): proseguono fino al termine previsto (fine novembre) ma a distanza. Esposizione permanente Gli antichi mestieri: è chiusa, essendo stata imposta la chiusura di tutti i musei, a livello nazionale; riaprirà (almeno lo speriamo) nella primavera 2021. Sono infine sospesi gli incontri della rassegna Libri d’autunno del venerdì sera
Per ulteriori informazioni:
Associazione “Amici della Scuola Latina”, Via Balziglia, 103 – 10063 Pomaretto (TO), Email: scuolalatina@scuolalatina.it, Sito web: www.scuolalatina.it, Pagina fb: facebook.com/scuolalatina
http://www.ecomuseominiere.it/
https://www.facebook.com/ecomuseo.miniere/
***
FONDAZIONE CENTRO CULTURALE VALDESE A TORRE PELLICE
Segreteria della Fondazione Centro Culturale Valdese, Via Beckwith 3, 10066 Torre Pellice (To), tel. +39 (0) 121 932179 www.fondazionevaldese.org
Canale YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCunbD5jWAxmniCuCJiZXYbw
***
Un anno benedetto dal Signore e pieno di gioia a tutte e a tutti voi!
SCARICATE GLI ALLEGATI PER SAPERNE DI PIU'
26 gennaio - Settimana di preghiera 2021 - 645 K
15 gennaio - presentazione libro su MLK - 225 K
Calendario culti 2021 - 102 K
Culto di Natale - 24 dicembre ore 18 e 25 dicembre ore 10 - 224 K
Comunicato dei pastori 8 novembre 2020 - 30 K
Domanda di partecipazione tirocini di inclusione sociale - 95 K
Avviso bando tirocini di inclusione sociale - progetto emergenza covid19 - 110 K
Circolare TV - Autunno 2020 - 97 K
Da 21 giugno - Istruzioni per accesso al culto - 119 K
Rivista La scuola domenicale 1-2019 - 25838 K
Consegna gratuita a domicilio per leggere a casa - 69 K